Camminando per il quartiere Arcella, si può notare una realtà quotidiana variegata fatta di persone, case, scuole, parrocchie e attività commerciali, il tutto accompagnato da un coloratissimo contorno di Street-Art che offre interessanti chiavi di lettura del luogo.

Osservando il murales dell’artista Tony Gallo sulla facciata principale del PalaArcella in Piazzale Azzurri d’Italia, sono molti e diversi tra loro i volti che guardano verso lo spettatore. Questo murales è stato scelto come immagine di copertina di questa breve recensione, perché è davvero rappresentativo della situazione di “co-abitazione” nel quartiere: all’Arcella convivono culture, generazioni, realtà ed etnie diverse, che si inseriscono nel quartiere ciascuna con le proprie storie. Si tratta di un delicato equilibrio tra presente e passato, tra vecchi e nuovi abitanti, tra residenti fissi e di passaggio (come ad esempio gli studenti universitari). Tale contesto vede la compresenza di negozi dalle insegne straniere, chiese cattoliche e ortodosse, supermercati etnici, centri con hairstylist dal profilo internazionale, botteghe storiche di artigiani – come quella di un nostalgico calzolaio arcellano a cui abbiamo fatto qualche domanda durante il nostro passaggio. Per tutte queste persone, l’Arcella rappresenta Casa, ma anche Scuola e Lavoro: dal ragazzo seduto sul suo skateboard fuori da un istituto scolastico alle signore anziane che passeggiano sul marciapiede, dall’uomo in bicicletta, seduto all’inizio di una scalinata, ai gestori di bar, ristoranti e centri estetici.

L’incontro con gli abitanti e le caratteristiche architettoniche arcellane suscitano un senso di grande molteplicità, una varietà di forme, colori, suoni, idiomi, profumi e sapori che viaggiano parallelamente cercando di trovare punti di incontro per migliorare e rivalutare il volto dell’Arcella.

Elisa, Beata, Milena del corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio, Università di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *